Miele e Aglio: la combinazione segreta della tradizione contadina per un sistema immunitario a prova di Virus!

06.07.2025

Sapevi che la natura ci ha donato un super-rimedio proprio sotto il nostro naso? 

L'unione di due ingredienti semplici, ma incredibilmente potenti, come il miele e l'aglio, crea un elisir che è stato tramandato come un vero e proprio integratore naturale, per generazioni! Se ti stai chiedendo come preparare miele e aglio per la salute o a cosa serve il miele con l'aglio, sei nel posto giusto. Questo articolo ti guiderà nella preparazione e ti svelerà i segreti di questo incredibile duo alleato della salute!

Il potere del miele crudo: la scelta che fa la differenza

Perché questo rimedio funzioni davvero, la qualità del miele è cruciale. Non stiamo parlando quindi di quello che trovi a pochi euro sugli scaffali del supermercato. Per ottenere il massimo da questa ricetta, è essenziale usare solo miele crudo e non pastorizzato.

A differenza del miele industriale che viene riscaldato, il nostro miele non pastorizzato mantiene intatti tutti i suoi preziosi enzimi, vitamine e antiossidanti. È un prodotto vivo, che conserva le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Scegliere un miele prodotto localmente e proveniente da un'apicoltura sostenibile significa fare un regalo alla tua salute, supportando allo stesso tempo un metodo di produzione rispettoso delle api e dell'ambiente.

Come preparare il tuo elisir di miele e aglio (la ricetta)

Preparare questo rimedio è un gioco da ragazzi. Bastano solo due ingredienti e un po' di pazienza.

Ingredienti:

  • 2 teste d'aglio fresche (possibilmente biologiche o da agricoltura locale)

  • 1 tazza di miele crudo (ti consigliamo il nostro miele millefiori crudo)

  • Un vasetto di vetro con coperchio

Procedimento:

  1. Sbuccia gli spicchi d'aglio e schiacciali leggermente per far sprigionare i loro composti attivi (tra cui primeggiano zolfo e allicina, antibatterici e antivirali)

  2. Metti gli spicchi nel vasetto di vetro e ricoprili completamente con il miele non pastorizzato.

  3. Chiudi il vasetto e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa due settimane. l'ideale sarebbe muovere il vasetto ogni 2-3 giorni per tutto il periodo di riposo.

  4. In questo modo si avvia la fermentazione: gli spicchi di aglio disperdono microelementi nel miele, che ne prende sapori e gli aromi ma anche tutte le proprietà benefiche per la nostra salute. A questo punto sarà pronto per il consumo!

Come e quando assumerlo

Questo preparato è comunemente usato come rinforzo per il sistema immunitario, specialmente durante i cambi di stagione o ai primi sintomi di raffreddore.

  • Uso preventivo: Un cucchiaino al mattino a stomaco vuoto.

  • Uso curativo: 1-2 cucchiaini al giorno in caso di mal di gola, tosse o raffreddore.

Un altro modo per utilizzarlo senza rinunciare al gusto è quello di abbinarlo ai tuoi piatti: verdure lesse o crude, formaggi a pasta molle ma anche sugli stagionati o come accompagnamento alle carni alla brace.


Porta il benessere della Puglia a casa tua!

Sei pronto a scoprire la differenza che un miele di qualità può fare per la tua salute? Sul nostro shop trovi il miele crudo pugliese perfetto per preparare questo e altri rimedi naturali. Ogni vasetto racchiude la passione della nostra apicoltura sostenibile e il sapore autentico della nostra terra. Clicca qui e inizia il tuo percorso di benessere!